In un periodo di tempo straordinariamente breve, l'Intelligenza Artificiale (IA) sta producendo quella che molti ritengono essere la quarta rivoluzione industriale, permeando praticamente tutti i settori della vita umana. La medicina non fa eccezione e l'IA si sta rivelando un potente aiuto per la salute pubblica e la cura dei pazienti, a partire dai governi e dalle grandi istituzioni fino al singolo studio medico. L'IA semplifica quelle che un tempo erano onerose attività amministrative, ma soprattutto, a livello dei professionisti sanitari, facilita le indagini della fisiopatologia di un singolo paziente con notevole efficienza, utilizzando osservazioni basate sull'evidenza, per creare un dialogo utile con il medico che suggerisce la diagnosi e consiglia la terapia. Questo simposio è destinato ai medici. Di conseguenza, è preceduto da sessioni iniziali che presentano una panoramica della storia, degli usi e dei limiti dell'IA in medicina. Le presentazioni successive forniranno esempi dettagliati di come l’IA viene utilizzata nelle varie discipline mediche. Verranno inoltre presi in considerazione i principi che valutano la validità e qualità degli strumenti di IA selezionati per l'assistenza clinica, sottolineando l'importanza cruciale dei contenuti e qualità delle banche dati su cui si basano conclusioni e raccomandazioni. Una sessione finale interattiva con il pubblico dimostrerà l'uso di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) in casi reali. In definitiva, il simposio, basandosi sull'analisi di osservazioni culturalmente rilevanti, fornirà nuovi spunti di riflessione su quali sono gli strumenti di IA ottimali e utili per i medici.